Il progetto
La storia dell'Osservatorio Laniakea
Tutto nasce da un'idea
Come ogni idea, anche questa nasce all’improvviso. A suggerirla: la silenziosa e umile bellezza della natura.
I primi passi
Camminando a 1700 metri, la sommità di Alpe Granda si rivela sorprendentemente bella, con una vista che si apre a 360° sull’orizzonte alpino.
Durante la notte, il punto di osservazione si trova lontano dalle luci artificiali e dall’inquinamento luminoso della valle, offrendo un cielo limpido e stellato.
È qui, nel cuore della Valtellina, che un gruppo di amici ha intravisto la possibilità di creare qualcosa di unico: un osservatorio didattico.
Le prime parole
Dopo aver coinvolto gli enti locali e i tecnici per iniziarne la progettazione, all’osservatorio viene dato il nome “Laniakea“, un termine hawaiano che significa “cieli incommensurabili“.
Il gruppo comincia l’attività divulgativa con i propri strumenti: è il 2022 e già le prime persone restano a bocca aperta di fronte alle meraviglie dell’Universo.
I primi sforzi
Il gruppo ha scelto un nome che rappresenti la loro missione: “‘Oumuamua“, che in hawaiano significa “messaggero che arriva per primo da lontano”.
Nel 2024 fondiamo ufficialmente l’associazione culturale “Blueshift“, volta ad avvicinare le persone alle meraviglie dell’universo.
Vi terremo aggiornati sugli sviluppi dei nostri progetti, nel frattempo vi aspettiamo alle serate astronomiche!